Aborto, silenzio dei vescovi figlio della "nuova" teologia
Apr 17, 2023I vescovi italiani tacciono. Dalla gerarchia ecclesiastica arrivano idee ostiche su ammissione dei divorziati all’Eucarestia, benedizione in chiesa delle coppie omosessuali, aperture al riconoscimento giuridico delle stesse, disponibilità alla discussione sul suicidio assistito, consenso alla legge 194 sull’aborto e altro ancora … ma i singoli vescovi tacciono. L’ultimo esempio è stato quando, nei giorni scorsi, il cardinale Matteo Zuppi [vedi QUI e QUI] ha detto in una intervista che la legge 194 non si tocca e che rappresenta una traduzione laica importante. Anche in questo caso non si è udita una parola da parte di alcun vescovo italiano.
La stonatura di questo atteggiamento è piuttosto evidente: da un lato l’errore dell’autorità ecclesiastica a capo di tutti i vescovi italiani su un problema di etica pubblica di cui la Chiesa dovrebbe essere maestra, dall’altra il silenzio dei vescovi da quella stessa autorità rappresentati. Nessun “non in mio nome!”. È plausibile che, di punto in bianco, tutti i vescovi italiani siano passati da fieri oppositori all’aborto a difensori della legge che lo permette solo perché il cardinale Zuppi ha deciso così? La questione merita qualche considerazione.
Ogni singolo vescovo è il primo “dottore” nella propria diocesi. Spetta a lui confermare i fedeli nella fede e nella morale e conservare integra la dottrina. Le conferenze episcopali, sia regionali che nazionali, non sostituiscono i singoli vescovi nella loro specifica funzione ministeriale. È grave che stia avvenendo il contrario. Il Presidente della CEI fa un passo senza ritorno, come è appunto legittimare una legge che permette l’uccisione nel grembo materno di un innocente, passo che comporta la negazione di una numerosa serie di principi di teologia morale tradizionali, e i singoli vescovi non dicono una parola.
Una parola la si può dire in molti modi. Direttamente: scrivendo una Nota per i fedeli che ribadisca i principi e i contenuti tradizionali. Indirettamente: organizzando un convegno diocesano concluso dal vescovo allo scopo medesimo di confermare la dottrina cattolica. Senza contare poi altri mezzi come scrivere in via personale al cardinale presidente della CEI, chiedendo spiegazioni delle sue parole o dissociandosi, oppure collegarsi con altri vescovi per far emergere una posizione ortodossa. Non serve polemizzare, è sufficiente precisare, perché il vescovo deve proteggere i propri fedeli che, sentendo Zuppi, potrebbero ritenere ormai lecito l’aborto.
I motivi di questo atteggiamento dei vescovi sono tanti e di diverso ordine. Uno è senz’altro il rispetto in buona fede per i superiori nella gerarchia ecclesiastica. Prima di prendere posizione anche leggermente in contrasto con quanto stabilito in alto, un vescovo ci pensa più volte e poi finisce per aderire o per tacere (anche se – bisogna dirlo – ai tempi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI questo pudore c’era molto meno). Questo è comprensibile ma non sempre giustificabile perché può trasformarsi in un atteggiamento corporativo: sostenersi comunque a vicenda, non interferire l’uno nello spazio dell’altro come tanti piccoli sovrani assoluti, coprire sempre e ad ogni costo.
In questo particolare momento, poi, gioca certamente anche un altro fattore. Non c’è nella gerarchia ecclesiastica un buon clima di fiducia reciproca. Molti vescovi si chiudono sospettosamente in se stessi, soprattutto quelli che hanno qualche perplessità sui numerosi e veloci cambiamenti in atto. Formalmente nella Chiesa si viene invitati ad esprimersi senza timori, ma nella realtà i timori dei vescovi a parlare sono piuttosto estesi. Ci si confida solo tra amici molto stretti, nelle riunioni può diventare pericoloso esprimersi in modo schietto, qualcuno che potrebbe riferire più in alto c’è sempre. L’apparato ecclesiale sospetta dei vescovi renitenti ai cambiamenti e i vescovi che sospettano dell’apparato ecclesiale tacciono. Nei momenti di confusione e di attriti, inoltre, c’è sempre una zona grigia che non si compromette e aspetta che i tempi cambino. Capita così anche tra i vescovi italiani che vivono ormai un contesto dove è possibile fare carriera in fretta, perché le vecchie regole sono saltate, ma è anche possibile cadere repentinamente in basso.
Il motivo principale, tuttavia, mi sembra un altro. La gran parte ormai dei vescovi italiani, e soprattutto quelli nominati durante questo pontificato, ha ricevuto una formazione teologica che li orienta a condividere le transizioni ecclesiali in atto, compresa magari quella dell’accettazione di una legge abortista. Hanno studiato tutti in seminari nei quali spiegare San Tommaso era vietato e in quei seminari essi stessi hanno insegnato prima della nomina episcopale. Da giovani sacerdoti diocesani hanno frequentato università pontificie e facoltà teologiche imbevute della nuova cultura cattolica, hanno avuto per maestri i produttori della nuova teologia morale cattolica, gli esegeti avanguardisti e i pastoralisti spericolati. Certamente, non si può generalizzare, ma la generazione di vescovi che ancora aveva studiato con i maestri della teologia metafisica non c’è più, sostituita da chi ha avuto per maestri i negatori di quella teologia metafisica.
I vescovi non scendono dal cielo all’improvviso. Il vescovo che nella propria formazione non ha mai incontrato Gilson o Garrigou-Lagrange non faticherà ad acconsentire all’errore del cardinale Zuppi sull’aborto.